Xpeng alla Milano Design Week
Auto intelligenti e droni volanti Tecnologia, AI e design cinese al centro della scena

Fino al 13 aprile, all’interno dell’ADI Design Museum di Milano, si può vedere da vicino cosa significa davvero innovazione nella mobilità. La protagonista? Xpeng, un’azienda cinese che costruisce auto elettriche e droni volanti, progettati con il supporto dell’intelligenza artificiale.
La mostra si chiama #FUTUREMOBILITY e mette al centro due modelli che sembrano usciti da un film di fantascienza, ma sono realtà. Strada e cielo, presente e futuro, tutto nello stesso spazio.
Xpeng P7+: l’elettrica che sfida Tesla
Berlina premium, autonomia record e guida autonoma evoluta
La Xpeng P7+ è una berlina 100% elettrica pensata per competere direttamente con la Tesla Model S. Ma non si limita a copiarla: aggiunge un tocco di eleganza orientale, interni lussuosi e un sistema di guida autonoma tra i più avanzati al mondo.
-
Motore doppio da 430 CV
-
Da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi
-
Oltre 700 km di autonomia con una sola carica
-
Nuova batteria LFP (Litio-Ferro-Fosfato)
-
Aerodinamica ottimizzata
Dentro è tutto essenziale ma raffinato: schermo da 15 pollici, sedili ventilati, comandi vocali intelligenti. Il sistema Xmart OS 4.0 gestisce tutto: musica, clima, navigazione, perfino il livello della batteria.
La vera rivoluzione? È la prima auto progettata interamente dall’intelligenza artificiale. Un sistema che impara, prevede e assiste chi guida. Non solo tecnologia, ma esperienza su misura.
Xpeng X2: il drone che vola sopra la città
Mobilità urbana aerea, silenziosa e senza pilota
L’altro protagonista della mostra è il Xpeng AeroHT X2, un drone elettrico a due posti, capace di decollare e atterrare verticalmente. Ha otto eliche, bracci pieghevoli e un’autonomia di circa 35 minuti a una velocità massima di 130 km/h.
Niente elmetti da pilota: basta un tablet con tre comandi e si parte. Grazie all’AI integrata, può volare in modo autonomo, senza bisogno di pilota esperto.
È già attivo a Guangzhou, in Cina, per brevi tragitti sopra il Fiume delle Perle. E ha già vinto il Gold Prize al China Excellent Industrial Design Award. Le dimostrazioni si moltiplicano: Dubai, Shenzhen, e ora anche l’Europa guarda con interesse.
Una visione integrata: su quattro ruote o in volo
Libertà, efficienza, e una nuova idea di trasporto urbano
Con P7+ e X2, Xpeng immagina un sistema completo di mobilità. Uno per l’asfalto, l’altro per l’aria. Entrambi puntano su sostenibilità, velocità e intelligenza artificiale.
Un esempio? Il tragitto casa-lavoro in una grande città. Si esce di casa con la P7+, si raggiunge un hub urbano, si parcheggia, si prende l’X2 e si sorvola il traffico, atterrando sul tetto dell’ufficio. Fantascienza? No. C’è già un business plan, investitori, e prototipi funzionanti.
E mentre l’Occidente rincorre, in Cina costruiscono strutture, testano modelli, e stringono accordi istituzionali.
Prototipi modulari e idee in corsa
L’AeroHT: auto e drone insieme
Xpeng sta già lavorando su un nuovo progetto: l’AeroHT modulare, un veicolo su ruote che contiene al suo interno un modulo volante separabile. Non è ancora l’auto volante definitiva, ma ci siamo vicini. Il messaggio è chiaro: il futuro è adesso, e va costruito, non solo immaginato.
Milano ospita il futuro. Ma noi lo stiamo solo guardando?
Una riflessione amara
All’ADI Design Museum, tra corridoi eleganti e installazioni curate, c’è un pezzo di futuro concreto in esposizione. Ma una domanda resta: l’Italia sta partecipando a questo cambiamento o si limita a guardare?
Se mentre Xpeng sperimenta, inventa, e produce, noi restiamo ancorati ai ricordi del nostro glorioso passato, il rischio è che resti solo quello: un passato da raccontare, e non un futuro da costruire.